Eclissi solare 2017 Italia diretta streaming

eclissi solare totale 2017
eclissi solare totale 2017

L’eclissi solare totale 2017 avverrà il 21 Agosto ed è di certo l’evento celeste del secolo, pochi sanno però che questa eclissi sarà visibile, in maniera completa, solo negli Stati Uniti d’America sud orientali, con un grande cono d’ombra di circa 113 chilometri, il periodo di eclissi totale più lungo di quasi 3 minuti si percepirà a Makanda Township una cittadina dell’Illinois.

In europa solo Islanda, Scozia e Irlanda potranno vedere parte dell’eclissi mentre noi italiani non vedremo e non percepiremo quasi nulla di questo evento mozzafiato.

Ovunque tu sia, però puoi vedere l’eclissi in streaming collegandoti alla pagina che l’agenzia aereo spaziale americana NASA ha predisposto per questo evento:

Eclissi solare 2017 diretta streaming

La parte centrale della diretta partirà alle 18:00 ora italiana.

Lo streaming coprirà l’intera eclissi, fin dal momento in cui l’ombra della Luna toccherà la superficie terrestre, prima di correre da una costa all’altra degli stati uniti, catturando tutto le fasi in tutto il paese fino al magico momento dell’eclissi totale in cui parte dell’america verrà inghiottita in una onirica notte.

Visto che ci sono un sacco di leggende e bufale che circolano sulle eclissi forse è il caso di fare anche un po di chiarezza, le eclissi solari si verificano quando la Luna passa direttamente tra la Terra e il Sole oscurando una parte o l’intero disco solare. Ci sono diversi tipi di eclissi solari, tra cui le eclissi anulari, ibride e parziali (quando la Luna oscura solo una parte del Sole). Ma queste non sono paragonabili in nessun modo con l’incredibile vista di una Eclissi Totale Solare. Mentre il Sole è circa 400 volte più grande di diametro rispetto alla Luna, la Luna è circa 400 volte più vicino alla terra del Sole. Pertanto, il Sole e la Luna sembrano avere approssimativamente le stesse dimensioni nel cielo.

L’eclissi solare totale ha cinque fasi. Il primo è quando l’eclissi parziale inizia, nota anche come primo contatto, quando la Luna inizia a diventare visibile sul disco del sole.

La seconda fase (secondo contatto) si verifica quando la Luna copre l’intero disco del Sole, che segna l’inizio della totalità – la terza fase.

Durante la totalità, la Luna oscura completamente il Sole, i cieli scuriscono, i pianeti e le stelle divengono visibili e si può vedere la bella corona eterea del Sole.

La quarta fase (quarto contatto) segna la fine dell’eclissi e la Luna inizia a rivelare il Sole.

Tra i numerosi eventi periodici celesti, gli osservatori casuali e gli astronomi professionali sono unanimi nell’affermare che i brevi momenti della totalità superano tutto il resto in termini di spettacolo e di utilità scientifica.

Solo nella totalità si possono vedere le prominenze saltare come dei geyser di fiamma solare rosa dall’arco solare. Solo allora le stelle più brillanti emergono, mentre la corona ultra-calda del sole o l’atmosfera esterna scivola in tutto il cielo, il suo modello di plasma si canalizza lungo linee di campo magnetico visivamente distinte.

La stessa forma della corona solare appare diversa e distintiva per ogni eclissi e dipende in larga misura dalla fase del ciclo di attività solare.

Per la prima volta in quasi un secolo, gli Stati Uniti continentali saranno inglobati in un’unica ombra. Sono passati 99 anni da quando un’eclissi solare totale si è allungata dalla costa est a quella ovest.

Il percorso dell’ombra passerà attraverso 14 stati americani.

Ultima raccomandazione se siete negli Stati Uniti procuratevi degli occhiali adatti a visualizzare l’eclissi in tutta sicurezza.

Eclissi solare 2017 diretta streaming

La parte centrale della diretta partirà alle 18:00 ora italiana.