PROGETTO | ACRONIMO | COFINANZIATO | ID | OGETTO | DURATA | PARTNERS |
POWMIX | Powders Mixing | POR CAMPANIA – FESR 2014-2020 –UNIONE EUROPEA | Fondo Europeo di Sviluppo Regionale | N°225 – 07/08/2018 CUP: B32C18000070007 SURF: 17048BP000000024 | Industrializzazione di un avanzato processo di miscelazione, per polveri metalliche, per la produzione di componenti in Additive Manufacturing | 16 Mesi Inizio – Y2017 | SOPHIA |

POWMIX è un processo per realizzare polveri personalizzate, per la produzione additiva, mediante miscelazione avanzata. SOPHIA ha progettato, sviluppato, realizzato, testato e qualificato un impianto per garantire una miscelazione completa ed uniforme.
Il sistema si basa sull’utilizzo di letti fluidi assistiti da campi acustici.

The powders, of different materials, are loaded in a sealed reactor. Inert gas is blown into the chamber and the powders come into a fluidization status. Using an Le polveri, di diverso materiale, sono inserite in un reattore di processo a tenuta. Il gas inerte viene soffiato nella camera e le polveri entrano in uno stato di fluidizzazione. Utilizzando un campo acustico, dimensionato in frequenza ed ampiezza, il flusso è eccitato. In tal modo l’azione energetica vince le forze di attrazione interparticellare, garantendo una miscela omogenea di polveri.

La ripetibilità è completamente garantita dal controllo dei parametri di processo.
La nuova miscela di polveri viene quindi utilizzata come materia prima nel processo di produzione additiva dello strato. Questo processo è utile per produrre geometrie complesse, ottimizzate nel comportamento del materiale, utilizzando sia polveri standard che miscelazioni personalizzate in base alle richieste tecniche.
La finitura e l’accoppiamento meccanico sono garantiti mediante lavorazione CNC.
POWMIX viene utilizzato per creare miscele di polveri completamente personalizzate da stampare utilizzando la produzione additiva (Selective Laser Melting – SLM) come processo produttivo. La principale innovazione è che le polveri, utilizzate come materia prima per la stampa 3D, sono composte da diversi materiali e non un solo materiale e quindi, insieme al processo SLM, si creano sia forme complesse che materiali unici. I principali vantaggi derivanti da questo approccio includono:

Questa metodologia è già stata ampiamente applicata per sviluppare e produrre componenti avanzati, ottimizzati in termini di forma e prestazioni. Questo processo permette di personalizzare il materiale ALM in base alle condizioni di lavoro degli articoli.